Energia dal sole

I moduli fotovoltaici saranno sempre più protagonisti del futuro energetico mondiale poiché costituiscono una fonte di energia semplice, con bassi costi di manutenzione, e applicabile sempre più su larga scala; ma come scegliere i migliori moduli per massimizzare profitti e produzione? In questo articolo, vi raccontiamo come fare, ottimizzando così il vostro futuro impianto solare.

Energia dal sole

Conviene installare un impianto fotovoltaico a casa? Che incentivi ci sono alla sua installazione? In quanto si ripaga l’investimento con le varie detrazioni fiscali? In questo articolo abbiamo cercato, una volta per tutte, di rispondere a queste domande che in molti si fanno, ma alle quali, anche a causa del complesso apparato normativo del settore, […]

Le inchieste di Energy Hunters

Nel mondo tutti si domandano quando vedremo il rapido diffondersi delle macchine elettriche. I segnali, in realtà, ci sono già, basti pensare che in Norvegia, quasi il 33% delle nuove vetture acquistate nel 2018 è stata full electric [1], in Cina, sempre nel 2018, si è quasi sfiorato 1 milione di veicoli elettrici venduti [2] e, soprattutto, oramai anche le maggiori case automobilistiche mondiali stanno per immettere sul mercato, vetture di segmento commerciale full electric. Per questo motivo, abbiamo deciso di scrivere un approfondimento volto ad orientare il lettore riguardo alla scelta di acquisto di una macchina elettrica. Una semplice guida alla valutazione di parametri economici e tecnici che resterà valida ieri, oggi e domani grazie all’ inserimento continuo, nella nostra valutazione, dei nuovi principali modelli in uscita.

Cultura della sostenibilità

La struttura tariffaria delle bollette in Italia ed in parte anche in Europa, è tale che al raddoppiare dei volumi di energia elettrica o di gas consumati, non corrispondano costi doppi. Questo perchè la composizione di una bolletta è gravata in gran parte da tasse e oneri di sistema indipendenti dai consumi.Come conseguenza, conviene e converrà sempre di più puntare, per i bisogni domestici, su utenze solo elettriche, abbandonando i costi fissi e a consumo del gas e le complicazioni dei relativi impianti. In questo articolo, vi spieghiamo come.

I nostri lavori

Alla fine del 2018, erano in servizio in Italia circa 20.092 MWp di impianti fotovoltaici che hanno prodotto circa 22.887 MWh di energia elettrica. La producibilità media, quindi è risultata essere pari a circa 1139 ore equivalenti annue per MW, in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Questo dato testimonia come l’attuale parco fotovoltaico Italiano stia ampiamente sotto performando, di almeno un 3/5% con picchi del 15/20%. Per impianti incentivati con il I, II e III conto energia, remunerati quindi 400/450 €/MWh, recuperare produzione corrisponde a guadagnare circa 5.000€ lordi l’anno per ogni punto percentuale recuperato. Si riassume nell’articolo come aumentare le performance e quindi i guadagni di un impianto fotovoltaico.

Cultura della sostenibilità

Il presente breve contributo, è il primo di una serie di pillole di indirizzo politico/sociale per i nostri lettori: in questo pezzo si affronta la tematica del consumo e di come questo concetto, se vogliamo salvaguardare il pianeta, debba inesorabilmente cambiare ed evolvere: il consumo non è il mezzo di misura della ricchezza di una società, ma la causa dei disastri ambientali che stanno devastando il nostro pianeta. Tutti dobbiamo divenire consapevoli che tutto quello che acquistiamo e consumiamo, diventerà rifiuto e come esso danneggerà la natura che ci ha dato la vita. SCARICATE E AIUTATECI A DIFFONDERE LA NOSTRA MAPPA PER SALVARE LA TERRA.

Le inchieste di Energy Hunters

Con il presente articolo si vuole mettere in evidenza, attraverso dati oggettivi provenienti da fonti pubbliche, la storia del mercato del fotovoltaico italiano prima e dopo l’avvento della bolletta elettrica, la cosiddetta “bolletta 2.0”. Tale riforma, introdotta per stimolare al diffusione di apparecchiature elettriche negli ambienti domestici al posto di apparecchi alimentati da fonti fossili (pompe di calore per riscaldamento al posto della tradizionale caldaia, piastre a induzione al posto di quelle a gas ecc.), ha in realtà e de facto, avuto in questi anni di attuazione, contraccolpi in altri settori, disincentivando il risparmio energetico, spalmando i costi fissi della bolletta su chi consuma meno e soprattutto ha indebolito il nascente mercato di diffusione del fotovoltaico sui tetti.