Le inchieste di Energy Hunters

Nel mondo tutti si domandano quando vedremo il rapido diffondersi delle macchine elettriche. I segnali, in realtà, ci sono già, basti pensare che in Norvegia, quasi il 33% delle nuove vetture acquistate nel 2018 è stata full electric [1], in Cina, sempre nel 2018, si è quasi sfiorato 1 milione di veicoli elettrici venduti [2] e, soprattutto, oramai anche le maggiori case automobilistiche mondiali stanno per immettere sul mercato, vetture di segmento commerciale full electric. Per questo motivo, abbiamo deciso di scrivere un approfondimento volto ad orientare il lettore riguardo alla scelta di acquisto di una macchina elettrica. Una semplice guida alla valutazione di parametri economici e tecnici che resterà valida ieri, oggi e domani grazie all’ inserimento continuo, nella nostra valutazione, dei nuovi principali modelli in uscita.

Le inchieste di Energy Hunters

Con il presente articolo si vuole mettere in evidenza, attraverso dati oggettivi provenienti da fonti pubbliche, la storia del mercato del fotovoltaico italiano prima e dopo l’avvento della bolletta elettrica, la cosiddetta “bolletta 2.0”. Tale riforma, introdotta per stimolare al diffusione di apparecchiature elettriche negli ambienti domestici al posto di apparecchi alimentati da fonti fossili (pompe di calore per riscaldamento al posto della tradizionale caldaia, piastre a induzione al posto di quelle a gas ecc.), ha in realtà e de facto, avuto in questi anni di attuazione, contraccolpi in altri settori, disincentivando il risparmio energetico, spalmando i costi fissi della bolletta su chi consuma meno e soprattutto ha indebolito il nascente mercato di diffusione del fotovoltaico sui tetti.

Le inchieste di Energy Hunters

Molti parlano di grid parity ma cosa veramente c’è dietro questo termine che identifica la parità fra il costo di produzione di un’unità di energia elettrica da fonte fossile a una prodotta con fonte rinnovabile? In questo articolo spieghiamo le metodologie di calcolo di questo importante parametro e la situazione italiana nell’ambito fotovoltaico.

Le inchieste di Energy Hunters

Per completare con precisione questo articolo Energyhunters ha analizzato varie fonti: i dati ufficiali dell’Unione Europea provenienti dal suo sito di statistica Eurostat [4], i molti dati forniti dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) [12], quelli dell’ AEEG (Autorità per Energia Elettrica e Gas) [6] e molti altri; ne abbiamo tratto il presente articolo che presenta una fotografia attuale della bolletta elettrica Italiana.