Energia dal sole

On October 19, 2015, Energyhunters participated to an European project of cultural diffusion named Erasmus Plus (www.erasmusplus.com). In this program, we were called from the no profit organization called Younet to give our point of view on photovoltaic market and a closer look from the past to the future of this incredible technology.

Energia dal sole

Abbiamo recentemente parlato di sistemi di accumulo di energia elettrica poiché riteniamo che questo sia uno dei grandi temi del futuro del mondo dell’energia. Allo stesso tempo però li abbiamo anche criticati, costruttivamente, ritenendoli soltanto l’estrema ratio di un sistema elettrico che dovrebbe, per diventare veramente smart, anzitutto dotarsi di un efficiente sistema di previsione per le fonti rinnovabili non programmabili come solare ed eolico e, soprattutto, dovrebbe pretendere da ogni produttore dinamiche di regolazione partecipativa all’equilibrio fra domanda e offerta di energia in rete, istante per istante.

I nostri lavori

Gli attestati di prestazione energetica degli edifici (APE) sono documenti spesso considerati a latere della trattativa di compravendita o locazione di un immobile. In realtà questo tipo di classificazione è stato introdotto in tutta Europa proprio per cercare di dare al cittadino un’idea immediata (attraverso appunto le lettere che identificano le classi) riguardo alle quantità di energia termica necessaria a garantire il confort medio di un edificio.

Le inchieste di Energy Hunters

Molti parlano di grid parity ma cosa veramente c’è dietro questo termine che identifica la parità fra il costo di produzione di un’unità di energia elettrica da fonte fossile a una prodotta con fonte rinnovabile? In questo articolo spieghiamo le metodologie di calcolo di questo importante parametro e la situazione italiana nell’ambito fotovoltaico.

Energia dal sole

Il mondo del foto voltaico vive ormai il suo dodicesimo anno a partire da quando sono erogati gli incentivi statali dei vari conti energia, ed è ormai sulla bocca di tutti. Solo in Italia la potenza installata è arrivata oltre i 16.000 MWp e continua a crescere, anche se non con i ritmi degli scorsi anni e nonostante la crisi. Il quarto conto energia e probabilmente anche tutti quelli che dopo di questo verranno, prevedono una remunerazione diversa a seconda del tipo di moduli che si utilizzano per costruire l’impianto. A questo proposito il nostro team ha deciso di pubblicare il presente articolo, per offrire una panoramica sulle principali tecnologie ad oggi utilizzate nella costruzione di impianti a energia solare fotovoltaica.